Cosa devo fare se la lettura del sensore e il valore della glicemia non corrispondono?
LETTURE E VALORI DEL GLUCOMETRO DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO DEXCOM ONE
Prima di usare Dexcom ONE, leggete sempre le istruzioni del prodotto, a prescindere che stiate utilizzando Dexcom per la prima volta o che siate utenti esperti. Continuate a usare il vostro glucometro per prendere decisioni sul trattamento finché non sarete certi di come si comporta Dexcom su di voi. Il glucometro fornisce un numero, se eseguite il test due volte (usando lo stesso o un altro glucometro) ottenete un altro numero e il Dexcom ONE ve ne fornisce un terzo. Cosa dovete fare con tutti questi numeri?
Il test
Il test della glicemia eseguito dal medico è considerata una misura della glicemia più accurata di qualsiasi prodotto utilizzato a casa. Entrambi i misuratori e il Dexcom ONE vengono confrontati con il test del medico per misurarne l'accuratezza negli studi clinici. Non vengono confrontati tra loro. Inoltre, bisogna tenere presente che i sistemi CGM misurano il glucosio interstiziale che si discosta leggermente dalla glicemia effettiva per motivi fisiologici. Per questo motivo, è improbabile che la lettura del Dexcom ONE e il valore del glucometro presentino esattamente lo stesso numero, ma i valori dovrebbero essere vicini. Una differenza tra i valori della glicemia e quelli del CGM Dexcom fino a 20 mg/dL per i valori inferiori a 70 mg/dL e fino al 20% per i valori superiori a 70 mg/dL rientra nell'intervallo accettabile dal punto di vista medico e rappresenta lo standard del settore. Ricordate che il ritardo è maggiore in condizioni estreme, come l'esercizio fisico. La freccia di tendenza fornisce uno strumento utile per valutare la direzione e la velocità delle letture. Nei sensori con calibrazione opzionale, si consiglia di valutare di effettuare una calibrazione quando le differenze sono comprese tra il 20 e il 30%, mentre quando superano il 30% richiedere l'intervento e utilizzare il BGM per le decisioni sul trattamento.
Il test della glicemia eseguito dal medico è considerata una misura della glicemia più accurata di qualsiasi prodotto utilizzato a casa. Entrambi i misuratori e il Dexcom ONE vengono confrontati con il test del medico per misurarne l'accuratezza negli studi clinici. Non vengono confrontati tra loro. Inoltre, bisogna tenere presente che i sistemi CGM misurano il glucosio interstiziale che si discosta leggermente dalla glicemia effettiva per motivi fisiologici. Per questo motivo, è improbabile che la lettura del Dexcom ONE e il valore del glucometro presentino esattamente lo stesso numero, ma i valori dovrebbero essere vicini. Una differenza tra i valori della glicemia e quelli del CGM Dexcom fino a 20 mg/dL per i valori inferiori a 70 mg/dL e fino al 20% per i valori superiori a 70 mg/dL rientra nell'intervallo accettabile dal punto di vista medico e rappresenta lo standard del settore. Ricordate che il ritardo è maggiore in condizioni estreme, come l'esercizio fisico. La freccia di tendenza fornisce uno strumento utile per valutare la direzione e la velocità delle letture. Nei sensori con calibrazione opzionale, si consiglia di valutare di effettuare una calibrazione quando le differenze sono comprese tra il 20 e il 30%, mentre quando superano il 30% richiedere l'intervento e utilizzare il BGM per le decisioni sul trattamento.
La regola
Utilizzare la regola del 30/30%, seguire i passaggi indicati nella tabella seguente:
Utilizzare la regola del 30/30%, seguire i passaggi indicati nella tabella seguente:
- Nella prima colonna, trovare il valore del glucometro più vicino al proprio.
- In questa riga, verificare se la lettura del CGM rientra nell'intervallo della seconda colonna.
- Se tale valore corrisponde, effettuate il trattamento utilizzando il numero che meglio si adatta ai vostri sintomi, che si tratti del Dexcom ONE o del glucometro.
- Se non corrisponde, non effettuate il trattamento con Dexcom ONE. Utilizzate invece il vostro glucometro.
Ad esempio, se il valore del glucometro è 140 mg/dL (indicato in arancione nella tabella seguente) e la lettura del CGM è:
- 120 mg/dL, effettuate il trattamento utilizzando il Dexcom ONE o il glucometro
- 100 mg/dL, calibrare Dexcom ONE (opzionale), effettuare il trattamento con il vostro glucometro e, se il problema persiste, inviate una Richiesta di assistenza sul prodotto per segnalare il problema a Dexcom.
Questa tabella fornisce letture CGM che rientrano nel ± 30% del valore del glucometro per valori ≥70 mg/dL ed entro ± 30 mg/dL del
Valore del glucometro per i valori del glucometro <70 mg/dL.
Valore del glucometro per i valori del glucometro <70 mg/dL.
Buone pratiche per la lancetta pungidito
Quando utilizzate il vostro glucometro, accertatevi che:
Quando utilizzate il vostro glucometro, accertatevi che:
- Le strisce reattive siano conservate come indicato e non siano scadute.
Le vostre mani siano pulite per manipolare il lancetta pungidito. Lavate accuratamente le mani con acqua e sapone (non con sapone in gel) e asciugatele. Quindi eseguite il test. A volte i numeri non coincidono immediatamente, ma è probabile che col tempo si avvicinino. Ad esempio:
- Primo giorno del sensore. Con i sensori appena inseriti, le differenze tra il valore del glucometro e la lettura di Dexcom ONE possono essere maggiori. In genere, le differenze si riducono nelle prime 24 ore.
- Il glucosio cambia rapidamente. Quando il glucosio cambia rapidamente, è più difficile confrontare i numeri. Il glucometro e il Dexcom ONE misurano il glucosio da fonti diverse (sangue e liquido interstiziale) e il glucosio nel sangue cambia un po' prima di quello del liquido interstiziale. I valori cominciano ad avvicinarsi ed sono più facili da confrontare quando il glucosio si stabilizza.
- Pressione sul sensore. Se qualcosa preme sul sensore, può influenzare le letture del Dexcom ONE. I valori dovrebbero iniziare ad avvcinarsi man mano che la pressione diminuisce.
Calibrazione
La calibrazione del Dexcom ONE è facoltativa. Tale operazione dovrebbe avvicinare le letture del CGM a quelle del glucometro. Non eseguire la calibrazione in queste situazioni:
La calibrazione del Dexcom ONE è facoltativa. Tale operazione dovrebbe avvicinare le letture del CGM a quelle del glucometro. Non eseguire la calibrazione in queste situazioni:
- C'è pressione sul CGM: Non eseguire la calibrazione se la lettura del CGM sembra imprecisa a causa della pressione esercitata sul CGM. Il CGM dovrebbe riprendersi da solo quando la pressione si riduce.
- Glucosio instabile: La calibrazione è più precisa quando il glucosio è stabile. Si suggerisce di attendere ad effettuare la calibrazione nel caso in cui il glucosio sia variando rapidamente. Quando si effettua la calibrazione, assicurarsi di:
- Avere le mani pulite: Lavarsi le mani con acqua e sapone e asciugarle.
Inserirla entro 5 minuti: Inserire la calibrazione entro 5 minuti dal prelievo della lancetta pungidito. Per calibrare il Dexcom ONE utilizzando il glucometro (opzionale):
Nell'app, accedere a Impostazioni > Calibra.
Nel ricevitore, accedere a Menu > Calibrare sensore.
Nell'app, accedere a Impostazioni > Calibra.
Nel ricevitore, accedere a Menu > Calibrare sensore.
Quando si calibra il Dexcom ONE utilizzando il glucometro, ricordarsi di:
- Effettuare la calibrazione in un solo dispositivo di visualizzazione: Effettuare la calibrazione in un solo dispositivo di visualizzazione, anche se si utilizzano sia l'app che il ricevitore. Il CGM indossabile invia le informazioni di calibrazione ai diversi dispositivi.
- Valori del glucometro: Effettuare la calibrazione solo con valori del glucometro tra 40 mg/dL e 400 mg/dL.
- Avviso “Calibrazione non utilizzata”: Se si riceve un avviso di “Calibrazione non utilizzata”, prendere un’altra lancetta pungidito ed effettuare nuovamente la calibrazione.
Per stabilire cosa fare, osservare le letture del Dexcom ONE su diverse ore. Se le letture sono sempre più alte (o sempre più basse) rispetto ai valori del glucometro e se la differenza è sempre superiore al 30%, inviare una Richiesta di assistenza sul prodotto o contattare il proprio medico per ricevere ulteriore assistenza.
È importante fidarsi di segnali che provengono dal proprio corpo e dei propri sintomi. Nel caso in cui le proprie sensazioni e il modo in cui ci sente non corrispondono alle letture del CGM, o se si hanno dei dubbi, è sempre bene effettuare una misurazione della glicemia per confronto.
È importante fidarsi di segnali che provengono dal proprio corpo e dei propri sintomi. Nel caso in cui le proprie sensazioni e il modo in cui ci sente non corrispondono alle letture del CGM, o se si hanno dei dubbi, è sempre bene effettuare una misurazione della glicemia per confronto.
Cosa significa "Calibrazione non utilizzata"?
L’avviso “Calibrazione non utilizzata” significa che il sensore non è stato in grado di utilizzare la calibrazione inserita.
Se viene visualizzato questo messaggio, lasciare che il sensore si regoli per un po’ di tempo; poi provare a calibrare di nuovo dopo circa un’ora con una nuova lancetta pungidito. Per effettuare una calibrazione, procedere come segue:
L’avviso “Calibrazione non utilizzata” significa che il sensore non è stato in grado di utilizzare la calibrazione inserita.
Se viene visualizzato questo messaggio, lasciare che il sensore si regoli per un po’ di tempo; poi provare a calibrare di nuovo dopo circa un’ora con una nuova lancetta pungidito. Per effettuare una calibrazione, procedere come segue:
- Lavarsi le mani con acqua e sapone.
- Asciugarsi le mani
- Prendete una lancetta pungidito
MAT-0505